Share

Autore: Lamberto

LA STORIA DELLA RICERCA. Quando si dice: la passione!

Che cos’è in fondo l’archeologia? L’Archeologia può essere definita una forma d’arte o una scienza o l’insieme di molte scienze quindi interdisciplinare e l’archeologo quando scava non porta alla luce oggetti ma persone, storie di persone, un’intera cultura, la lingua, i costumi, la religione ecc. L’archeologia è l’insieme di antropologia ed etnologia. Un archeologo scava […]

read more

MAAAP, IL LABORATORIO DEL FARE

La “didattica museale” è la Didattica del Fare per Apprendere. Il Museo Archeologico, Ambientale delle Acque del Padovano  ha una  lunga tradizione didattica precedente all’istituzione dell’aula, in questo contesto si dà agli studenti la possibilità di scoprire e riprodurre gli oggetti presenti nel museo. Toccare è importante, guardare e toccare è un gioco da imparare, […]

read more

Il Sacrario dell’Arte: Il MAAAP ( MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE ACQUE DEL PADOVANO ) di Altichiero

“Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato, quando l’ultimo albero sarà abbattuto, quando l’ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia” (Capo Toro Seduto dei Sioux Lakota). “ Più il mondo sarà ricco di gocce d’acqua pulita più risplenderà di bellezza”. (Madre Teresa di Calcutta). Questo del MAAAP è un piccolo […]

read more
1 2 3 4